E' previsto nei giorni 21 e 22 settembre p.v., l'incontro formativo dal titolo "Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza".
L'evento si svolgerà presso la sede della ACCA SOFTWARE sita in Bagnoli Irpino (AV) alla Contrada Rosole nr. 13 e fornirà una occasione di confronto Nazionale per affrontare nel merito il tema della riqualificazione sismica e
della prevenzione come atto di cultura civica.
PROGRAMMA
Giovedì 21 settembre 2023
Ore 16.00
- Apertura del Convegno da parte di Ing. Andrea Barocci, Presidente ISI, e di Giulio De Angelis, Coordinatore del Centro Studi Edilizia Reale,
- Breve saluto dei Presidenti nazionali degli Ordini Professionali e delle Associazioni Datoriali presenti al Convegno.
- Saluti di Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino e di Filippo Nigro, Sindaco di Bagnoli Irpino.
Tavola rotonda: rischio sismico e calamità naturali del territorio con interventi in presenza o in videoconferenza.
Moderatore Braian IETTO
Ore 17.00
Tavolo I – Rischio sismico e effetti collegati
- Ing. Andrea Barocci, Presidente ISI
- Prof. Mario Braga, Presidente Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
- Prof. Arch. Emma Buondonno, Università Federico II, Napoli
- Ing. Andrea De Maio, Presidente Fondazione Inarcassa
- Ing. Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile Nazionale
- Dott. Dimitri Dello Buono, Commissariato Ricostruzione Ischia
- Arch. David Lebro, Presidente Acer Campania
- Ing. Angelo Domenico Perrini, Presidente Nazionale Ingegneri
- Dott. Giuseppe Freri, Presidente Nazionale Federcomated
- Dott. Ezio Piantedosi, Vicepresidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
- Presidenti Nazionali o delegati
Ore 18:00
Tavolo II – Protezione degli edifici e Fascicolo del Fabbricato
- Dott. Luca Berardo, Presidente AssoPosa
- Geol. Claudia Campobasso, Protezione Civile Regione Campania
- Dott. Giovanbattista Capozzi, Presidente Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
- Prof. Riccardo Cesari, Ordinario di Economia Università di Bologna
- Michele Giardiello, Promotore della proposta di legge per l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti da calamità naturali
- Ing. Giovanni Acerra, Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Avellino
- Dott. Egidio Grasso, Ordine dei Geologi della Campania
- Ing. Elio Masciovecchio Vicepresidente Nazionale CNI
- Arch. Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti Provincia di Avellino
- Geom. Antonio Santosuosso, Presidente Collegio Geometri Provincia di Avellino
Venerdì 22 settembre 2023
SESSIONE MATTUTINA
Moderatore Braian IETTO
TEMA 1: PNRR – LAVORI PUBBLICI E CODICE DEGLI APPALTI
10.00 Saluto di introduzione
10.10
- Lo stato dell’arte del PNRR ad oggi: opportunità per il rilancio del Paese
On Paolo Russo
- Codice appalti e BIM: procedure, obblighi e opportunità per le PA e i tecnici delle costruzioni. Software e soluzioni cloud per la gestione di Digital Twins Geospaziali e di asset immobiliari e impiantistici per le PA e grandi aziende.
Ing. Antonietta PELLEGRINO, Acca Software
11.20 Chiusura sessione
TEMA 2: RIGENERAZIONE URBANA
11.30 Saluto di introduzione
11.40
- Rigenerazione urbana e territori agrari
Dott. Mario BRAGA, Presidente Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
Prof. Bruno CALDERONI, Professore di Tecnica delle Costruzioni, Costruzioni in Legno, Costruzioni in Muratura
- Urbanistica, architettura, natura: simbiosi mutualistica
Dott.ssa Forestale Monica CAIROLI, Consigliere Nazionale CONAF
- I piani esecutivi della rigenerazione urbana: nuovo modello di attuazione urbanistica.
Arch. Pio CASTIELLO, Urbanista
- Innovativi sistemi di monitoraggio strutturale e geotecnico: Ponte sul fiume Tevere e Diga Capacciotti
Dott. Erminio PAGLIUCA, Geoconsultlab Srl
12.50 Chiusura sessione
Venerdì 22 settembre 2023
SESSIONE POMERIDIANA
Moderatore Braian IETTO
TEMA 3: PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE
15.00 Saluto di introduzione
15.10
- Il monitoraggio come strumento di controllo e gestione del patrimonio infrastrutturale
Geol. Lucio AMATO, Direttore Tecnico Tecno In Spa
- Progettazione e riqualificazione di ponti e viadotti
Prof. Ing. Edoardo COSENZA, Università di Napoli
- Piano di prevenzione sismica
Ing. Armando ZAMBRANO, Presidente Rete delle Professioni Tecniche
- Interventi di ripristino di infrastrutture con malte ad elevata resistenza ai carichi ciclici dinamici
Ing. Simone BARILE, Mapei SpA, Assistenza Tecnica Linea Edilizia
16.20 Chiusura sessione
TEMA 4: QUADRO GENERALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE
16.30 Saluto di introduzione
16.40
- Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio e necessità/opportunità di riqualificazione (edilizia pubblica, residenziale, scolastica, edifici strategici, ecc.)
Prof. Ing. Augusto PENNA, Uasd
- Isolamento sismico per la riduzione della vulnerabilità sismica
Prof. Fernando FRATERNALI, Università di Salerno
- Sistemi innovativi di miglioramento sismico a secco
Ing. Michele Fabbri, Progetto Sisma
- Crediti fiscali… non solo superbonus
Avv. Filippo FASULO, Responsabile Harley & Dikkinson Campania e Lazio
Tavola rotonda
Incentivazione fiscale come volano per il rilancio della riqualificazione sismica: opportunità e strategie per il futuro oltre il superbonus
- Geom. Marco COSSA, Componente Consiglio Nazionale Federcomated
- Giulio DE ANGELIS, Coordinatore Centro Studi Edilizia Reale
- Geom. Sabatino NOCERINO, Presidente CNA Edilizia Campania
- Rappresentanti delle Associazioni Datoriali e Ordini professionali territoriali
Modalità di Iscrizione/Partecipazione:
L’iscrizione al Convegno è gratuita, inoltre è possibile prenotare la cena del 21 settembre e/o il lunch del 22, selezionando l’opzione corrispondente dal menù al seguente link: Iscrizione
Per maggiori dettagli sull'evento si prega di prendere visione della locandina posta in allegato.
Crediti Formativi Professionali:
Ai geometri che parteciperanno alle sessioni, verranno riconosciuti nr. 3 c.f.p. (per singola sessione) così come previsto dal regolamento sulla formazione continua.